Curiosità

Perché scegliere la sartoria artigianale?

sartoria artigianale

Nell’era del fast-fashion diventa sempre più facile preferire la quantità alla qualità. Per avere un look impeccabile e avere indumenti durevoli nel tempo sarebbe bene tornare alla buona e vecchia sartoria artigianale, che ha si un maggior prezzo ma garantisce qualità, vestibilità su misura e maggiore rispetto per l’ambiente, evitando gli sprechi.

I prezzi bassi invogliano ad acquistare una smisurata mole di vestiti che sono praticamente usa e getta, creati con materiali scadenti fanno male al pianeta ma sono anche poco sicuri per la nostra salute.

Oltre a questo è improbabile trovare un modello che ci calzi a pennello perché le taglie standardizzate lo sono sempre di più in modo da essere vestibili per tutti.

L’arte della sartoria artigianale

Il mestiere del sarto nasce e si sviluppa contestualmente al fenomeno della moda ed è da contestualizzare nel periodo nel medioevo, quando nasce anche l’esigenza di rendere l’abito non solamente funzionale al coprirsi ma anche al distinguersi socialmente.

L’artigiano sartoriale introdusse la necessità di vestire secondo le novità e questo creava senso di appartenenza al tempo presente. Nacque in questo momento il concetto di moda e, già nel medioevo, le persone erano in grado di distinguere ciò che era “moderno” da quello che era “antico”.

sartoria artigianale
Rappresentazione di una sartoria nel medioevo

La sartoria artigianale oggi

Dalle sue antiche origini, la sartoria artigianale rimane oggi un’arte che richiede grande abilità manuale ed esperienza e permette la realizzazione di capi e accessori di alta qualità. E’ una forma di artigianato che richiede precisione, pazienza e passione per la moda e per la bellezza estetica.

In un mondo sempre più incentrato sulla produzione di massa, come detto precedentemente, la sartoria artigianale rappresenta un’alternativa per chi cerca capi e accessori personalizzati e di ottima qualità.

La scelta dei tessuti

I tessuti vengono selezionati con cura, in base alle richieste del cliente e alle necessità del capo/accessorio da realizzare. La scelta del tessuto è fondamentale per garantire la buona riuscita del capo, in quanto la qualità influisce sulla sua vestibilità, sulla durata e sulla bellezze del capo finito.

Dopo la scelta dei tessuti, inizia un lungo processo di lavorazione che parte dalla creazione del cartamodello su carta, al taglio su misura e alla cucitura di ogni componente. Questo richiede grande attenzione ai dettagli e cura e fa si che ogni capo sia personalizzato e unico.

sartoria artigianale
Il cartamodello

I vantaggi di scegliere la sartoria artigianale

Preferire un capo o un accessorio creato da un artigiano non si limita solo allo scegliere banalmente un prodotto, si sta scegliendo di acquistare arte, competenze, dedizione e uno stile perfezionato, personalizzato e unico che un pezzo industriale, ovviamente, non può donarci.

Si sta scegliendo anche di sostenere chi fa di una passione un lavoro e ha veramente a cuore che ciò che indosserete sarà come lo desiderate, che sia confortevole e sia per la vita, proprio come i vecchi abiti negli armadi dei vostri nonni che per quanto abbiano attraversato il tempo rimangono belli da far invidia ai “migliori” novizi in vendita nei negozi più in voga della grande distribuzione, spesso triste resa dello sfruttamento di lavoratori e della violazione dei diritti umani.

sartoria artigianale
Il lato oscuro del “fast fashion”

Fatti un regalo, scegli la sartoria artigianale

Questo articolo cerca di spiegare  brevemente cosa si cela dietro alla sartoria artigianale, ma anche al fast fashion, e lascia pochi dubbi sul perché sarebbe meglio preferire il primo piuttosto che il secondo.

Se siete arrivati alla fine, la prossima volta che farete shopping sicuramente sceglierete i vostri capi con più consapevolezza e forse deciderete di farvi un vero e proprio regalo, ricercando e apprezzando  il valore di ciò che vorrete indossare e iniziando con questo piccolo passo a rivolgervi verso un futuro più sostenibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *