Abbigliamento

I Colori nella moda: come scegliere il look giusto

Moda

Se davvero vuoi che il tuo stile rispecchi la tua personalità e le tue emozioni, non puoi sottovalutare l’importanza della scelta dei colori e la loro psicologia.

I colori e le loro diverse tonalità possono influenzare, oltre che l’estetica del nostro outfit, il nostro stato d’animo e per questo sono un potente strumento di espressione personale ma anche di persuasione degli altri. In questo articolo andremo ad analizzarli e a capire quali emozioni richiamano.

I colori nella moda
Colori e stile

Colori e emozioni

  • ROSSO: Simbolo indiscusso delle forti emozioni, come la passione o la rabbia. E’ un colore che, senza dubbio, quando viene indossato, attira l’attenzione. Scegliere di inserire elementi di colore rosso nel tuo outfit ti farà sentire più audace. Per le occasioni formali o lavorative preferisci una tonalità scura per non apparire troppo aggressiva.
  • BLU: Evoca tranquillità e calma, il blu è un colore rassicurante. Perfetto per i colloqui e gli ambienti aziendali, darai l’impressione di essere una persona affidabile e professionale. Must have in tutte le occasioni in cui dovete esporvi pubblicamente.
  • GIALLO: Luminoso e rigenerante, esprime energia e dinamicità. Indossarlo vi darà la giusta carica e influenzerà anche l’umore di chi vi incontra, trasmettendo positività e ambizione.
  • VERDE: Nasce dall’unione del giallo e del blu, esprimendo equilibrio e autocontrollo. E’ uno dei colori che richiama la bellezza della natura trasmettendo anche una sensazione di benessere, crescita e rinnovamento.
  • NERO: Elegante e sofisticato, è il colore più versatile in termini di abbigliamento. E’ adatto sia alle occasioni casual che a quelle formali, renderà la vostra silhouette più armoniosa e sensuale.
  • BIANCO: Fresco e pulito, simboleggia la purezza, l’innocenza e la semplicità. Perfetto per look minimalisti ed eleganti.
I colori nella Moda
Rosso

Come scegliere i colori giusti

Ora che sappiamo cosa esprimono possiamo inserirli ad hoc nel nostro outfit a seconda alle occasioni a cui dobbiamo presenziare.

Sebbene non esista una regola unica su come abbinare i colori tra loro, una cosa a cui sicuramente dobbiamo fare attenzione per apparire al meglio è scegliere le tonalità in base ai nostri colori: della pelle, degli occhi e dei capelli.

I colori caldi, come il rosso o l’arancione, vi valorizzeranno meglio se avete un sottotono caldo, al contrario, se il vostro sottotono è freddo, vi vedrete meglio con i colori freddi, come il blu e il verde.

Questa è più che una semplificazione perché ogni colore esiste in tantissime tonalità diverse.  Se volete essere sicure di quali sono le tonalità che possono farvi apparire più luminose, potreste valutare di fare una seduta di Armocromia.

L’Armocromia suddivide i colori nelle quattro stagioni, ognuna è caratterizzata da una diversa presenza e combinazione di 4 variabili:

  • Sottotono: la temperatura della pelle,
  • Valore: l’elemento predominante tra chiaro e scuro,
  • Intensità: misura la brillantezza dei nostri colori,
  • Contrasto: indicato dalla differenza tra i diversi elementi (pelle, occhi, capelli)

Si viene abbinati alla stagione che ha le nostra stessa combinazione delle variabili sopracitate.

Accorgimenti che si possono seguire senza che diventino regole ferree. La moda è prima di tutto libertà di espressione e se volete indossare un colore solo perché vi piace, anche se non è uno di quelli che vi valorizza di più, fatelo serenamente.

I colori nella moda
Armocromia

La psicologia nell’armadio

Come abbiamo visto, la scelta dei colori ha un ruolo fondamentale per l’impatto del nostro outfit. Facendo un’analisi approfondita dei colori e delle emozioni che trasmettono, potremmo trasformare il nostro guardaroba e fare in modo che, oltre a esprimere la nostra personalità, influisca positivamente sul nostro umore e sul come gli altri ci percepiscono.

Chi siete? Chi volete essere? Ripartite dal vostro armadio!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *