Un elemento fondamentale per realizzare borse artigianali che siano belle e durevoli nel tempo è utilizzare materiali di qualità.
Mentre la produzione industriale punta alla quantità, la sartoria artigianale privilegia l’eccellenza e la cura dei dettagli preferendo materiali di pregio da poter lavorare con tecniche raffinate e durevoli nel tempo.
Dalla pelle ai tessuti innovativi e sostenibili, ogni selezione influisce sulla bellezza e la funzionalità della borsa. In questo articolo vedremo quali i più utilizzati e apprezzati dagli artigiani, le loro caratteristiche e come riconoscerli.
1. Pelle
Un classico intramontabile, la vera pelle è un materiale flessibile, versatile e durevole nel tempo. Come riconoscerla?
L’indizio più semplice viene dal nostro olfatto, l’odore della pelle è inconfondibile! Oltre a questo spesso la pelle viene lavorata e impressa con trame particolari che le conferiscono motivi differenti, come le righe diagonali per il Saffiano. Altra indicazione ci viene data dalla disomogeneità del tessuto per spessore e sfumature di colore, che rendono ogni pelle unica, e… l’usura. Per quanto sia durevole la vera pelle subisce il passare del tempo, ma se tenuta con cura questo diventa solo un valore aggiunto!
Molto utilizzata anche la pelle sintetica, altro non è che poliestere al 100%. E’ anch’esso un materiale durevole e adatto per i nostri accessori, resistente ai raggi UV e idrorepellente. Occhio però ai graffi, perché al contrario che sulla vera pelle..il colore potrebbe andare via.
Per gli animalisti potrebbe essere scontato pensare che la scelta più etica sia la pelle sintetica, ma in realtà essendo plastica non possiamo considerarlo un materiale davvero sostenibile per l’ambiente. La scelta più etica, ove possibile, sarebbe scegliere di riutilizzare la vera pelle, magari riciclando vecchi capi o cercando scarti di lavorazione.
Sconsigliamo invece l’ecopelle perché nonostante sia vera pelle, la lavorazione fa si che questa venga incollata su un supporto di tessuto e con il tempo tenderà a “spellare”, quindi da escludere se volete un capo o un accessorio durevole nel tempo!

2. Il poliestere, ingiustamente discusso rientra invece tra i materiali di qualità
Già citato parlando della pelle sintetica, il poliestere è uno dei materiali di qualità utilizzatissimo per borse, zaini, valigie. Molto robusto, ha un’elevata resistenza ai raggi uv, caratteristica essenziale per gli accessori destinati all’utilizzo all’aperto, ed è idrorepellente.
Il poliestere non è biodegradabile, ma è riciclabile al 100%.

3. Il Nylon
Anche il Nylon è un materiale sintetico, molto più leggero ed elastico, resistente all’usura e al calore. Non è completamente impermeabile e solitamente deve essere combinato con delle fodere idrorepellenti.
Una variante rinforzata del Nylon è il Nylon balistico che presenta una trama estremamente densa che lo rende uno dei materiali di qualità più resistenti e durevoli al mondo, basti pensare che veniva utilizzato anche per la realizzazione dei giubbotti antiproiettile.
4. Il tessuto Jacquard, il migliore tra i materiali di qualità
Parlando di materiali di qualità non possiamo non nominare il Jacquard, vero e proprio must-have nel settore tessile.
Prende il nome dal suo metodo di lavorazione, il telaio Jacquard, che consiste nell’ intreccio di ardito e trama con una tecnica che permette la creazione dei motivi sulla stoffa (che non vengono quindi ne disegnati ne stampati) rendendo il tessuto particolareggiato e con i dettagli in rilievo.
E’ possibile realizzare fantasie di qualsiasi tipo e colore, che rappresentino figure geometriche, astratte, animali o persone. I tipi di tessuti jacquard più diffusi sono:
- il Gobelin
- il Damasco
- il Broccato
- il Fil Coupé
- il Matelassé
- il Velluto di Genova
- il Lancé

Questi ovviamente sono solo i principali materiali di qualità utilizzati per la realizzazione delle borse artigianali, ma nulla vieta un bravo artigiano di utilizzare i più pregiati tessuti in commercio e adattarli alla lavorazione per creare un accessorio unico, dettagliato e durevole nel tempo anche adottando tessuti più delicati per creare inserti che diano maggiore particolarità e valore alla borsa.